Il Salento ha vissuto e vive sulla sua pelle gli effetti di inadempienze e promesse a vuoto, su opere pubbliche strategiche, come la Bradanico-Salentina o la 275 Maglie-Leuca, o su gravissime emergenze, come la Xylella.
Da sabato l’Altoforno 2 deve iniziare lo spegnimento. ArcelorMittal mette 3500 operai in cassa integrazione. La politica non sembra in grado di stare al passo con gli eventi, ancora senza un'intesa con l'azienda e i sindacati.
La protesta dei brindisini è partita dal parlamentare brindisino di Forza Italia, Mauro D'Attis, che ha annunciato una interrogazione al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e chiede che la città reagisca.
Manca poco ormai per l'evacuazione di oltre 53mila brindisini, in coincidenza con la rimozione della bomba trovata nei pressi del cinema Andromeda. Ma, nell'occasione, è bene ricordare l'aneddoto di Apelle.
L'ex ministra Adriana Poli Bortone critica l'ipotesi di candidatura dell'eurodeputato Fitto, di Fratelli d'Italia, alla presidenza della Regione Puglia e rilancia il metodo delle primarie per la scelta del candidato.
«È stato giusto esserci – ha detto il sindaco di Lecce –; è stato emozionante ascoltarla; è stato importante vedere tante fasce tricolori sfilare per Milano; è stato bello vedersi salutare e ringraziare dai leccesi e salentini presenti».
La presentazione venerdì alle officine Cantelmo di Lecce. Con l'autore Claudio Scamardella dibatteranno Teresa Bellanova, Carlo Salvemini, Giuseppe De Tomaso, Raffaele Fitto e Mauro Giliberti.
Da venerdì dovrebbero iniziare le operazioni per fermare la produzione e spegnere l’altoforno, a meno che non ci sia in queste ore un ricorso urgente al Tribunale del riesame.
Aperte prospettive di collaborazione. Il rettore Fabio Pollice, che ad aprile ricambierà la visita: «Lavoreremo per intensificare i nostri progetti di ricerca con la Cina».
«Sarà un'occasione per trascorrere bei momenti col migliore amico dell'uomo», dice Marco Scialpi, presidente della Scisar.
La giornata di mobilitazione in coincidenza con lo sciopero indetto da tutti i lavoratori dell’ex Ilva. Contestato il nuovo piano industriale della multinazionale Arcelor Mittal, che ha chiesto ulteriori 4.700 esuberi entro il 2023.
L’uso del guinzaglio e/o museruola nei locali pubblici viene stabilito in modo diverso dai Comuni sulla base di propri regolamenti comunali. L’unica cosa certa è il diritto del proprietario del locale di non accettare gli animali.
Giorgia Meloni annuncerà lunedì a Bari il nome del candidato del centrodestra alle Regionali, che, con tutta probabilità, sarà dell'europarlamentare magliese Raffaele Fitto, già governatore della Puglia.
I sindacati chiedono al governo impegni per il rilancio del siderurgico. «Il negoziato con Mittal è solo all'inizio», ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
Premio nazionale per l’innovazione per “Maxwell 2020”, un additivo costituito da nanoparticelle sviluppato nei laboratori UniSalento che aumenta l’efficienza degli impianti di climatizzazione.
Il Grande Salento Direttore Lino De Matteis - Testata iscritta al n. 3/2014 del Registro Stampa del Tribunale Lecce - Cell. +39 335 8281686 - redazione@ilgrandesalento.it | Editore: Glocal Editrice Lecce | Powered by Clio S.r.l. Lecce | Glocal Editrice © copyright 2018-2019 | Tutti i diritti riservati | Privacy policy