Tagliatelle ai funghi porcini

Ingredienti*: 500g di funghi porcini freschi, 400g di tagliatelle all’uovo, 1 spicchio d’aglio, olio di oliva, sale e pepe. Facoltativo una spolverata di parmigiano reggiano. Eliminate la terra dai funghi, prima con coltellino, poi con un pennello ed infine con un canovaccio umido. Staccate le cappelle dal gambo e tagliatele a fette, fate la stessa cosa con i gambi. Prendete una padella larga, versateci l’olio e lo spicchio d’aglio. Quando comincia a sfrigolare aggiungeteci i funghi, lasciateli andare in cottura a fiamma moderata per qualche minuto. Appena l’acqua bolle, tuffateci le tagliatelle, controllate di sale e scolatele al dente direttamente nella padella con i funghi, fate amalgamare, spolverate con del pepe a mulinello e se vi piace aggiungete un cucchiaino di formaggio.
Carlo Sozzo, leccese e salentino purosangue, inizia nel 1989 l’attività di ristoratore ad Acaia, frazione di Vernole, presso il ristorante “La Locanda del Gallo” di sua proprietà. Tra i primi ad utilizzare il criterio dei prodotti a km 0, la sua cucina, legata al territorio ed ai suoi prodotti, l’ha fatta riscoprire ai salentini e conoscere ai tanti turisti che d’estate frequentavano il ristorante. Si trattava di piatti poveri, come quello della cicerchia e del grano stumpatu, ma di grande spessore che un tempo rappresentavano il mangiare quotidiano della gente del Sud. Nel 2006 decise di chiudere "La Locanda" per andare in giro per alberghi e ristoranti in mezza Italia per affinare la Grande Arte della Cucina. Ha insegnato in Belgio cucina italiana e salentina presso la Scuola Alberghiera di Mons. Profondo conoscitore della sua terra, delle sue tradizioni e di quelle culinarie in particolare, non sono pochi gli alberghi e i ristoranti del Salento che portano la sua firma. Carlo Sozzo promuove anche una forma di “cucina itinerante”, andando a preparare le sue ricette presso singole abitazioni o strutture pubbliche e private, sia per didattica che per cerimonie. Chi è interessato può chiamare al 320 4965177.
*Il libro Le ricette sono tratte dal suo ultimo libro “La cucina salentina tra tradizione e innovazione” (Capone editore). In questo libro Carlo Sozzo raccoglie il meglio delle sue ricette legate ai piatti tipici del territorio ma innovate con un tocco della sua creatività culinaria.